...

Multisala 3D

SALA 1 195 + 4 posti 

SALA 2 94 + 1 posti

SALA 3 70 + 1 posti

 

Sistemi di proiezione digitali Christie 2K “One Solaria” Sistema 3D Master Image

Riproduzione sonora Dolby Digital Surround 7.1

Poltrone L. Sonego s.r.l.

Posti numerati

La tecnologia 3 D

Il 3-D è un tipo di proiezione cinematografica che, grazie a specifiche tecniche di ripresa o di elaborazione dell’immagine in post produzione, fornisce una “visione” tridimensionale delle immagini. Per la corretta fruizione sono necessari accorgimenti tecnici sia per la proiezione (apparati aggiuntivi ai normali proiettori), che per la visione (occhiali). La nostra normale visione tridimensionale è dovuta al fatto che ognuno dei nostri occhi vede il mondo da un punto di vista diverso, il nostro cervello elabora queste due sequenze di immagini e le fonde insieme per dare profondità a ciò che vediamo. Il cinema 3D funziona più o meno allo stesso modo, due macchine da presa messe una di fianco all’altra riprendono, come due occhi indipendenti, la stessa sequenza, la stessa scena, ma da un punto di vista leggermente diverso, sfalsato di pochi centimetri. Al cinema, queste due immagini digitali (quella per l’occhio destro e quella per l’occhio sinistro) vengono proiettate contemporaneamente su di uno stesso schermo per mezzo di un proiettore digitale (o due). Le immagini sono sfalsate di pochi centimetri l’una dall’altra, e l’utilizzo di occhiali speciali consente ad ogni occhio di visualizzare solo l’immagine a lui destinata, esattamente come nella realtà. Il nostro cervello elabora quindi le immagini come farebbe normalmente e l’effetto finale per lo spettatore è proprio quello della profondità, ricreato attraverso la visione di immagini tridimensionali.

Le tecnologie per la proiezione stereoscopica (3D) di immagini in movimento sono svariate, ma tutte si basano su questo stesso principio: discriminare l’immagine per l’occhio destro da quella per l’occhio sinistro.

Il Cinema Royal ha scelto di adottare il sistema a polarizzazione circolare della Master Image.

La Master Image, compagnia Statunitense e Coreana, è u’azienda leader nel settore del 3D, basti pensare che sono loro a fornire la tecnologia per la visione in 3D senza utilizzo degli occhiali, che tra breve verrà implementata sia da Apple (negli iPhone, iPod, iPad) che nei televisori domestici.

Questa nostra scelta è stata motivata da un’elevatissima qualità dell’immagine proiettata.

Questo sistema, rispetto ad altri suoi concorrenti più economici, privilegia una notevole luminosità d’ immagine proiettata che ovviamente si traduce in una maggiore godibilità e livello di soddisfazione da parte dello spettatore.

Pieno rispetto per la salute dei nostri spettatori: gli occhiali da noi utilizzati sono del tipo “usa e getta”, sigillati uno per uno singolarmente e tutte le prescrizioni previste dall’attuale normativa a difesa del consumatore sono riportate in lingua italiana sopra l’involucro.

Elevatissimo comfort di visione: sono disponibili due misure, sia per bambini che per adulti e pesano pochi grammi.

Dopo la visione di un film lo spettatore non avverte alcun fastidio dovuto al peso o all’ingombro dell’occhiale inoltre l’ampia montatura consente di poterlo indossare anche a chi porta occhiali da vista.
Rispetto dell’ambiente : l’occhiale viene fornito insieme al biglietto di ingresso, è di proprietà dello spettatore che potrà riutilizzarlo piu’ volte per vedere altri film in 3D al Cinema Royal risparmiando 0,50 € sul costo del biglietto e evitando così di disperdere plastica nell’ambiente.

Registrazione alla Newsletter !

Registrati alla nostra newsletter e ricevi news e offerte speciali.